Il Mondo Occidentale è spesso contrario alla caccia e alle attività venatorie correlate, complici i mille pregiudizi che gravano sulla figura del cacciatore tra le quali una sua presunta mancanza di sostenibilità ambientale. Tesi smentita da una recente ricerca. Il passaggio da eroe a inadeguato nell’immaginario collettivo ha la durata di un attimo. Basta un cambiamento nella società e ciò che prima era una priorità, subito dopo non lo è più. Una volta il cacciatore era colui che proteggeva i borghi dalle fiere feroci. Oggi è visto come un poco…
Read MoreCategoria: Altro
Psp: modifiche marginali
Le scelte avanzate dall’Italia nell’ambito del suo “Psp”, Piano strategico per la Pac, definiscono modifiche solo marginali rispetto l’attuale status quo normativo. Nessuno snellimento burocratico dunque e ancora soldi a pioggia a chi non svolge attività agricole o zootecniche in maniera prevalente e professionale. La Politica Agricola Comunitaria versione 2023/2027 sta prendendo forma e l’Italia ha presentato a Bruxelles il suo “Psp”. Il Piano Strategico per la Pac che definisce nell’ambito del Regolamento Comunitario le scelte adottate dallo Stato per adattare le normative generali alla propria e specifica situazione. Quanto…
Read More13 soluzioni contro peronospora e oidio
Contro peronospora e oidio della vite Gowan Italia propone una gamma completa basata su 13 differenti soluzioni che uniscono all’efficacia in campo un’elevata complementarietà d’azione delle singole sostanze attive. Non appena le temperature medie saliranno sopra i dieci gradi, alla prima pioggia infettante, farà la propria comparsa la peronospora della vite. Nel frattempo anche l’oidio avrà mosso i primi passi nel vigneto, rendendo anch’esso necessari trattamenti specifici.La difesa della vite necessita quindi di molteplici interventi già a partire dalle sue prime fasi di sviluppo. Fermo restando comunque il fatto che…
Read MoreDifesa efficace e diversificata
Dal mese di maggio i vigneti necessitano una difesa efficace e diversificata contro l’oidio. In tal senso, l’offerta Belchim Crop Protection contempla fungicidi ad alto grado di complementarietà. Nel film “Nove settimane e mezzo”, del 1986, i protagonisti Kim Basinger e Mickey Rourke vivevano una passione talmente travolgente da portarli alla separazione causa l’incapacità di gestirla. Parafrasando il cult-movie, si può affermare che anche nei vigneti si vivono momenti di passione. Ma per almeno 16 settimane e mezza e inquadrabili più quali forme di apprensione che di passione. Sono infatti…
Read MoreEcofox Life di Isagro contro il Mal dell’Esca
Contro il Mal dell’Esca della vite è possibile agire preventivamente applicando prodotti a base di Trichoderma come “Ecofox Life” di Isagro, coadiuvato nella sua azione dal bioattivatore “Activite”, Nei vigneti a dettar legge sono fondamentalmente tre patologie regine, ovvero peronospora, oidio e botrite. La loro presenza spesso catalizza l’attenzione di tecnici e agricoltori, rischiando di fargli trascurare un altro problema fitosanitario di primaria importanza, ovvero il Mal dell’Esca, al momento una tra le più preoccupanti patologie della vite, mostrandosi in espansione in differenti aree viticole del Mondo e facendosi purtroppo…
Read MoreDisinformazione e chimica agraria
La giornalista Milena Gabanelli persevera nella sua opera di disinformazione relativa alla chimica agraria. Ultima esibizione in tal senso la rubrica “DataRoom”, durante la quale ha parlato di glifosate fornendo dati e informazioni che vanno dal fuorviante al falso. Tra queste la denuncia di un utilizzo annuo in Italia di un miliardo e 300 milioni di tonnellate di prodotti chimici, a fronte di valori reali e certificati pari a quattro milioni e seicentomila tonnellate, circa 275 volte in meno. Il tutto in violazione del Codice deontologico giornalistico che invece imporrebbe…
Read More