Entrata ufficialmente in vigore lo scorso primo gennaio, la nuova Pac 2023-2027 metterà a disposizione del comparto primario italiano 35 miliardi di euro per ognuno dei prossimi cinque anni. Ecco le cose più importanti da sapere. Pac 2023-2027: cosa c’è da sapere Anche nella nuova formulazione, le domande andranno presentate entro il 15 di maggio agli organismi pagatori, ossia alla Regione se è dotata di uno sportello apposito, oppure direttamente ad Agea. Le pratiche possono essere presentate anche attraverso un Centro di assistenza agricola, attraverso un’unica domanda che comprenda sia…
Read MoreCategoria: Altro
Pubblicato il libro “Agricoltura Digitale”: il ricavato in beneficienza per il Madagascar
Nasce “Agricoltura Digitale, innovazione e tecnologie per l’agricoltura sostenibile di oggi e di domani”, l’inedito libro pubblicato da Pàtron Editore e curato da Ivano Valmori e Cristiano Spadoni di Image Line che, grazie al contributo di esperti e ricercatori del settore, hanno racchiuso in 272 pagine l’essenza della digitalizzazione del settore agricolo. Gli oltre 50 esperti coinvolti in questa opera hanno contribuito, ognuno con il proprio punto di vista, a fornire un quadro di insieme delle esigenze dell’agricoltura moderna e delle opportunità di sviluppo di un nuovo ecosistema digitale per…
Read MoreUn barile di petrolio non vale l’altro
Non tutti i processi estrattivi e distribuivi delle fonti fossili emettono gas serra allo stesso modo. Ogni barile/equivalente di petrolio estratto, processato e distribuito ha infatti un impatto emissivo diverso a seconda del Paese considerato. Ciò in funzione delle origini della fonte stessa, non sempre agevole, nonché delle dinamiche di raffinazione e trasporto. La classifica A sorpresa, a condurre la poco lusinghiera classifica è il Canada, Paese alquanto moderno ed evoluto che però emette circa 43 chili di anidride carbonica per ogni barile/equivalente di petrolio. Notevole, visto che la media…
Read MoreAgricoltura, dalla manovra due miliardi di buone notizie
Due miliardi di euro. A tanto ammonta il valore delle misure inserire nella Legge di Bilancio 2023 che impattano sul comparto agricolo italiano. In particolare, la parte più consistente delle risorse sono state stanziate per la creazione del fondo per la sovranità alimentare, uno strumento finalizzato a rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale con interventi per valorizzare le produzioni di qualità, per ridurre i costi operativi delle aziende, per sostenere le filiere e per garantire la sicurezza delle scorte e degli approvvigionamenti in caso di crisi di mercato. Finalità…
Read MoreCon il Psp italiano la sovranità alimentare resterà uno slogan?
La Commissione Europea ha approvato all’inizio di Dicembre il Psp (Piano Strategico per la Pac) ossia il Piano strategico nazionale relativo alla Politica agricola comunitaria 2023-2027 presentato dal Masaf (ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste). In sigla il piano fa “Psp”,dove la seconda “P” sta per “Pac”, e permette di far partire la programmazione di quella spesa agricola che avrebbe dovuto coprire il periodo 2020-2027, ma che il rinnovo del Parlamento Europeo prima e i contrasti sul tema in essere presso gli Stati membri hanno fatto ritardare di…
Read MoreDal Pnrr 400 milioni per la meccanizzazione agricola
Dal Pnrr sono in arrivo 400 milioni di euro per il settore della meccanizzazione agricola. La notizia arriva dopo la conferenza Stato-Regioni dell’11 gennaio 2023 che – dopo aver discusso dell’allocazione di questi fondi – ha approvato lo schema di decreto proposto dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. Raggiunta quindi l’intesa Tra Governo e Regioni – le quali avranno un ruolo centrale come soggetti attuatori dei bandi – il decreto è ora sulla scrivania del ministro ed è attesa la firma a breve. Pnrr e meccanizzazione agricola: come sono suddivisi i…
Read MoreL’Oroscopo di MagoTrattore | Febbraio 2023
Il 2023 è iniziato e anche le stelle, in vista di questo nuovo inizio, hanno qualcosa da dirci. Ecco l’oroscopo di febbraio di MagoTrattore segno per segno. Ariete – 21 marzo/20 aprile Giove regalerà emozioni e opportunità che, grazie anche alle innate doti di intuizione, permetterà di realizzare importanti progetti che rafforzeranno la situazione lavorativa ed economica. Sarà possibile fare acquisti sognati da tempo. Toro – 21 aprile/20 maggio In questo mese Saturno ha reso più lento il lavoro, ponendo degli ostacoli nella realizzazione professionale. Queste difficoltà, però, rappresenteranno una…
Read MoreLa sovranità alimentare si scontra con la crisi della produzione interna
Cresce la richiesta di cibo Made in Italy e il neo Ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida inserisce il concetto di “sovranità alimentare” nel nome del suo dicastero. Termine da interpretare quale diritto alla tutela delle produzioni nostrane. Che però, proprio perché tali, cioè “produzioni”, per essere tutelate vanno prodotte. È questo, per sommi capi, il pensiero espresso dalla pasionaria ambientalista Milena Gabanelli, per anni direttrice della rubrica televisiva “Report” e oggi responsabile della rubrica “DataRoom” pubblicata dal Corriere della Sera e poi ripresa dall’emittente televisiva La7. In tema di agricoltura, Milena…
Read More“Vertical farm”, la nuova frontiera dell’agricoltura sostenibile 4.0
A prima vista sembrano dei normali capannoni industriali e anche le loro ubicazioni in aree industriali o sub urbane possono trarre in inganno. In realtà sono delle aziende agricole al momento orientate alle produzioni orticole. Ortaggi a foglia, erbe aromatiche ed erbe officinali, coltivazioni che ben si prestano per testare gli impianti in vista di applicazioni più impegnative essendo foriere sia di alti rapporti fra volumi di prodotto e scarti sia di rapidi accrescimenti. Da sottolineare il termine “impianti”. All’interno dei capannoni non sono in effetti presenti distese di terra,…
Read MoreAgrofarmaci: la Commissione europea chiede una riduzione del 62 per cento
Favorita dall’atteggiamento cerchiobottista della politica, delle industrie e delle associazioni, la Commissione europea chiede all’Italia una riduzione del 62 per cento degli agrofarmaci, una follia che mette a rischio la sicurezza agroalimentare. Questo nonostante invece i rischi sanitari e ambientali indotti da tali prodotti siano già oggi risibili e gli usi quasi dimezzati in trent’anni. Stella Kyriakides, cipriota, è Commissario Ue alla Salute. Fin dal suo insediamento, nel dicembre 2019, si è proposta quale vero e proprio falco nei confronti dell’agrochimica agraria. Sostenitrice fervente del Green Deal e del Farm…
Read More