Le batterie sono comunemente impiegate non solo sulle auto elettriche, ma anche su qualsivoglia dispositivo che debba essere operativo anche quando disconnesso dalla rete elettrica.

Guardate come elemento chiave della transizione energetica, le batterie mostrano però alcune criticità ambientali che
impongono il massimo sforzo per renderle maggiormente sostenibili rispetto a quanto propongono oggi.
Ue, nuovo regolamento per le batterie
In tal senso l’Unione Europea ha introdotto il Regolamento Ue 2023/1542 relativo all’approvazione, alla gestione e al riciclo delle batterie a fine vita.
Il tutto al fine di ridurne l’impatto ambientale. Lo scopo del Regolamento è quello di accelerare la transizione verso un’economia circolare, poiché lo smaltimento delle batterie resta uno dei punti più critici del comparto visti i materiali tossici che esse contengono. Su questo fronte il nuovo regolamento aggiorna le norme contenute nella precedente Direttiva 2008/98/Ce sui rifiuti e abroga la precedente Direttiva 2006/66/Ce, comunemente nota come “Direttiva Batterie”.
A differenza delle direttive, che vanno recepite dai diversi Stati membri, i regolamenti si applicano ed entrano in vigore direttamente, senza attendere l’adozione di leggi nazionali.